Murdered by her Pakistani father for becoming a Western woman

Blackwater

Senior Member
Joined
Jan 9, 2012
Messages
21,156
Likes
12,211
A 20-year old Pakistani woman who lived in northern Italy, she was murdered by her father who claimed he was "saving the family's honour".

Mohammed Saleem said he didn't like the way Hina was living her life and told the authorities she brought shame on his family.

So he slit her throat. Twenty-eight times.

"I didn't want to kill her," he pleads, "I wanted her to come back home".

Mohammed Saleem has spoken from his prison cell, where he's serving 30 years for the murder.

The BBC has been given access to that interview which gives a rare insight into the mind of a perpetrator of "honour killing".

Treason

"I'm a good father," insists Saleem. "My daughter was good before. She was very, very good. Then, all of a sudden, she changed."



For Mohammed Saleem, the thing that changed, "all of a sudden", was Hina's lifestyle. She had come to Italy as an Asian girl, but had grown into a Western woman.

She refused an arranged marriage, she smoked and she lived with an Italian boyfriend. For Hina, this was normal. For her father, this was treason.

To him, she represented a threat to his pride, dignity and standing in the Pakistani community.

To have a "wayward" daughter like Hina was, in his view of the world, an unacceptable challenge to his position.

For "wayward", read Western. Hina, he was saying, was effectively betraying her roots, traditions, culture and religion by embracing the more liberal life of a European teenager.

"I didn't want my daughter to be too free," Saleem says from prison.

This was murder, but it was a calculated, slow-burn murder.


Saleem said he did not want his daughter to be free
Hina's transition from the apple of her father's eye, to the victim of his murderous rage, is now the subject of a new book called Hina: This is my life.

One of the authors, Marco Ventura, says father and daughter were on a complicated collision course from the moment they arrived in Italy.

"In this story there is a double conflict," says Marco. "There is a conflict between cultures and a conflict between generations, between father and daughter."

Although the murder itself was Saleem's sole enterprise, the project was not. He garnered support from other members of the extended family to bury her in his own back garden.

He rationalises the act of burial like this: "When she died, the only thing I wanted, was to bring her back home."

The co-author of the new book, Giommaria Monti, has given this much thought.

"The parents no longer spoke the same language as their daughter," he says. "Burying her in the garden of the family home brought her back to where she belonged. Hina was their possession."



The United Nations Population Fund believes that, globally, as many as 5,000 women and girls are killed each year by members of their own family in the name of "honour".

Hina's father felt his daughter's lifestyle had changed "all of a sudden"
Men, too, are targeted if, for example, they marry outside their caste or religion. But these cases are much rarer than those involving women.

The physical task of "restoring honour", of exacting a price, mostly falls to men.

The legal task of bringing the killers to justice falls to the authorities, but many countries have, what might be called, an accommodating attitude toward such honour-motivated killings.

In the penal codes of countries like Argentina, Ecuador and Syria, there is even a partial, or complete defence, for such killings.

In other words, some societies take an almost tolerant view towards "honour killings", regarding them as a kind of sub-species on the murder spectrum, especially if their purpose is to uphold widely supported virtues and standards.

In Italy itself, there was a legal defence to this form of murder until 1981. That has now been repealed.

Activists working to draw attention to the problem say Western societies must share the blame for their collective inaction.

Souad Sbai, an Italian member of Parliament, founded the Association of Moroccan Women in Italy, a group that speaks out about such cases.

"Cases of 'honour killings' represent a failure of the system of multiculturalism," she says. "We continue to underestimate the problem, because these ethnic groups live their own lives with little integration, especially for women."

"They have very little control in communities where men try to perpetuate the lives and customs they lived in their home country," says Souad.

Mohammed Saleem still feels Hina shamed him, but he now claims he regrets killing her. Not because he lost his daughter, but because of the effect of his murder on the rest of his family.

"It's not only Hina who died," he says "My whole family died. Without my son, without my wife, this is not a life," he says, with a hefty measure of self-pity.

The purpose of talking to a convicted murderer was not to evoke sympathy, but to try to understand.

Did her violent death restore his family's "honour"?

Well, as the family has now been split apart, it's a tainted, diluted kind of restoration, if it did.

Hina's appalling, avoidable, fate shows a very expensive price has been paid.

http://www.bbc.co.uk/news/world-europe-12416394
 

Ray

The Chairman
Professional
Joined
Apr 17, 2009
Messages
43,132
Likes
23,835
These stories of Pakistanis carrying out Honour Killing has become so commonplace that it no longer astounds.

It is so repulsive an act that one wonders what is required to raise these poor unfortunates from the abysmal depths to reality.

While in many society living in maybe taken as incorrect, yet, even in such societies none would go to the extent of murder.
 

Rage

DFI TEAM
Senior Member
Joined
Feb 23, 2009
Messages
5,419
Likes
1,001
I know, it's a very sad state of affairs. This is happening everywhere, not just in Europe or North-America.

An Italian story, for those who can read it:


Hina. Storia di una figlia ribelle




Sulla sua tomba c'è una grande farfalla di pezza, simbolo della sua lotta per la vita. Esce ancora dalla buca, la storia di Hina Saleem. Lo fa da quando le hanno chiuso gli occhi neri e profondi, da quando le hanno spento il sorriso solare con un taglio alla gola, come si fa con un animale.

Da quando i vigili del fuoco la tirano su dal fosso dove hanno cercato di nasconderla: un fagotto di un metro e cinquantotto d'altezza per trentotto chili di peso rinchiuso in sacchi di plastica, e adagiano il suo cadavere sull'erba.

Lo fanno piano, quasi non volessero svegliarla. Indossa jeans e una cintura di tela bianca, la maglietta fucsia con la scritta 'Beauty' e sotto un disegno blu e viola che raffigura una farfalla e due fiori, come nelle composizioni floreali del Gujrat, la regione del Pakistan da cui proviene. Una terra lontana, anche se la storia di Hina si compie in pochi giorni e in pochi metri.

Uccisa dal padre Muhammad l'11 agosto 2006, nella casa dei genitori. Sgozzata con un coltellaccio da trenta centimetri con la scritta 'Wazirabad', la città di Bushra, la mamma di Hina. A raccontare la sua colpa, quella di voler vivere la sua vita di ragazza, rifiutando il ruolo subalterno che la tradizione pachistana impone alle donne, è un libro-inchiesta dei giornalisti Giommaria Monti e Marco Ventura, 'Hina. Questa è la mia vita. Storia di una figlia ribelle' (Piemme, pp. 305, euro 16).

In queste pagine di cronaca e umanità, non va in scena solo il 'karo-kari', il delitto d'onore. Forse "la storia di Hina è il metro con il quale si misura lo scontro tra le generazioni e quello tra culture e religioni". Racconta ancora una storia.

Quella della ragazza che scriveva ai carabinieri, che nel suo italiano stentato apriva il suo cuore alle novità: "Penso che il sesso si può fare con molti, l'amore con una sola persona - annota Hina - Voi mi odiate, e io per dispetto vi voglio bene. Credo in Allah, sono musulmana ma non sono più pachistana, non voglio più esserlo. Non voglio neppure essere cristiana, non voglio niente. Sono italiana e basta, sono felice così".

Con i suoi sogni, e l'amore di Beppe Tempini, il muratore che la chiamava la 'mia bambolina'. Per lui era la donna con cui conviveva a Brescia, in quel monolocale di via delle Grazie dove ancora sventola la bandiera dell'Italia che ha alzato la coppa del mondo a Berlino, il mese prima. Lì i carabinieri hanno trovato anche quattro gattini appena nati, cui Hina era affezionata. Voleva scommettere sul futuro, e aveva messo in conto il dolore: "Si corre lo stesso rischio a credere troppo che a credere troppo poco". Si rimbocca le maniche, non per gridare disperazione ma per servire ai tavoli del ristorante l'Antica India, dove lavora e conquista tutti con la sua simpatia.

Il suo dramma è quello di tutta la famiglia. Una famiglia che fa sogni di morte. E' il destino della nonna di Hina che ha 106 anni e in Pakistan è considerata una maga che vede lontano. Aveva letto la mano alla nipote, tempo addietro, e le aveva detto: "Morirai a vent'anni, uccisa dal papà". Ora maledice i suoi occhi che guardano nel futuro. Sono occhi a metà strada tra la disperazione e la legge anche quelli di Bushra, la madre di Hina. Divisa tra il dolore per la figlia morta e l'amore obbediente all'uomo che le hanno fatto sposare quando aveva diciassette anni, e che lascerà il carcere dopo trent'anni. Anche lei ha fatto un sogno. "Quattro anni dopo l'omicidio, nel soggiorno della casa di via Dante, per la prima volta Bushra racconta di aver sognato, prima della morte di Hina, che 'mio marito uccideva un gatto, anzi, non un gatto ma qualcuno, non so chi'. Comunque uccideva qualcuno".

Occhi neri e smarriti anche quelli di Muhammad, che ha fermato la vita della figlia. Scintille d'inferno che hanno sconvolto più vite. Perché Hina era "una freccia troppo veloce, ma anche una pecora nera", voleva essere indipendente da tutti. La scuola è il suo biglietto per il mondo, diceva che voleva fare la psicologa. Una pachistana che studiava Freud incuriosiva anche il suo professore, quel Traversari che conosceva la voglia di vita della ragazza, e più volte l'ha aiutata a provare a "vincere la forza di gravità".

Hina racconta di maltrattamenti in famiglia agli amici e ai militari dell'Arma, racconta di un bastone che si alzava sul suo corpo, maneggiato dal padre cui bocche malevole riferivano di averla vista in strada a fumare con le amiche o a spasso. Hina stava zitta, continuava ad amare il fratellino Rehman, scriveva ai suoi angeli in divisa. Messaggi nella bottiglia per una possibilità di vita diversa, oltre il recinto delle convenzioni, libera dal velo che per lei non è solo un pezzo di stoffa ma una storia da superare. Perché qui non siamo in Pakistan, siamo a Brescia e vuole vivere come le sue amiche.

Fa di tutto per lasciare la sua casa, il bagno dove si rinchiude a fumare, per lasciarsi dietro le incomprensioni. Alla comunità Picchio Rosso, la casa alloggio dove trova qualcuno disposto a sentire cosa porta nel cuore, l'inquietudine di una ricerca continua ad accompagnarla. Tira il fiato per un po', ma anche quello non è il paradiso. Forse non c'è un paradiso per quella ragazza dal grande sorriso. "Più Hina si libera dai lacci e più si invischia nella rete. E' sempre in transito", scrivono Monti e Ventura. "Trova pace solo raccontandosi nel suo diario".

Eppure è bella, Hina. Piace agli uomini. In Italia ha anche imparato a voler bene agli animali. Ha dimostrato di saper resistere alla tentazione della droga. Non è un'eroina e non vuole esserlo. Sa che l'unica rivoluzione possibile è quella personale, quella che ognuno fa lottando per ciò in cui crede. Per la sua amica Rossella disegna un cuore arancione con le ali nere. In basso, un po' più storta, l'ombra verde di un altro cuore. Verde come gli anni da vivere. Sa che il segreto della gioventù è la relazione. Vuole amici, fare un pezzo di strada con altre persone, al di là di quale Dio si preghi, se ce n'è bisogno. "Anche negli ultimi istanti di vita, come in tutti gli anni nei quali scappava, non darà al padre la soddisfazione della sua paura. E nemmeno di una lacrima".

Questa è la sua vita, non può e non vuole più tornare indietro. Sogna di fare la stella del cinema, Hina. Ma il suo è l'unico sogno delle donne di famiglia che non vedrà un'alba. Lascia i suoi anni in una buca fredda, uccisa da chi le aveva dato la vita. Sepolta in fretta, dentro una fossa scavata dai parenti nell'orto di casa. Con l'unica pietà di un pezzo di legno dove c'era la testa, per impedire che la terra andasse su quel viso che non si è mai abbassato, neanche davanti ai soprusi del padre, ai suoi tentativi di violenza.

La libertà di Hina "è la vergogna della famiglia. Il padre -scrivono Monti e Ventura- ha cancellato quella vergogna uccidendo la figlia". Muhammad ora è un detenuto modello. Chi ha scritto le pagine di questo libro lo ha incontrato in carcere: "Hina è mia figlia, è sempre vicina al mio cuore", ha detto ai due autori. E si può "avere compassione di lui perché è due volte prigioniero: del carcere e della sua tradizione".

La sua religione, ma lui in italiano dice 'regione', non lo ha salvato: "In questi anni - racconta - ho sempre pensato una cosa: non è morta solo Hina, è morta tutta la mia famiglia". La ragazza "voleva vivere come le sue amiche, questa è la verità. Io non volevo e lei voleva". Muhammad racconta la sua versione: di soldi che Hina gli avrebbe chiesto, di aver perso la testa quella sera del delitto, quella testa che le faceva sempre male. Poi, confessa: "Non so perché l'ho voluta seppellire nel giardino. Nella mia mente c'era solo che mia figlia era tornata a casa".

La sua famiglia se la passa male, da quel dannato giorno. Ma "ho sbagliato io, non devono pagare loro per me". Hanno bisogno di soldi, e di lavoro. Anche Muhammad soffre e quando riesce a chiudere gli occhi, sogna. "Sogno sempre mia figlia, scherzo, ci rido. Non ci parlo tanto. Solo poco, in pachistano. Come prima". Oggi il fratello di Hina, Suleman, "si lamenta che non c'è guadagno nel phone center dove continua ad andare. La Val Trompia, che per tutti loro doveva essere il paradiso, è diventata un inferno". Nella maglietta indossata dal giovane alla conferenza stampa di Bushra, al rientro dal Pakistan, nel 2006, c'era scritto 'Vai a Est per trovare una vita di successo'. I Saleem hanno preso la direzione sbagliata.


http://www.agenziaradicale.com/index.php?option=com_content&task=view&id=11797&Itemid=58


Short synopsis:

- "I don't want to be Pakistani", said the girl. "I don't even want to be Christian. I'm Muslim, and Italian. Not even Pakistani."
- Father was educated, read Sigmund Freud. Urged and manipulated her brother to strike out against her.
- Grandmother, supposed to be a "magician" in Pakistan, who predicted, 'you will die at twenty, killed by her father.'
- Father in deep mourning, devastated by his daughter's loss, but apparently not deeply enough.​
 

Latest Replies

Global Defence

New threads

Articles

Top